blinkmakers

Quando una banca non fa solo la banca

Diciamo la verità, oggi quando si parla del sistema economico-finanziario si ha un senso di repulsione come se fosse l’erba gramigna che infesta tutto ciò che cresce attorno a sé. [Continua a leggere …]

officina della comunicazione

Si è innovativi fuori, quando si è innovativi dentro!

Nelson Mandela pronunciandosi in merito all’essere unico dice che “è quello che facciamo di ciò che abbiamo, non ciò che abbiamo, che ci distingue da un’altra persona.” Un tema quello dell’unicità a noi così caro che ci ha portato recentemente a esprimerci in merito al pensiero unico dell’unicità, con l’obiettivo di riflettere sulle frequenti mode comunicative in ambito di brand che dell’unicità stanno facendo un’etichetta da esibire più che un unicum da esprimere.[Continua a leggere …]

la stanza dei cinici

Venghino signori, venghino, ecco il ladro di comunicazione!

CHARLIE'S SUGGESTION

È ufficiale, è finita un’era. La lunga reggenza della “famiglia dal bian biscotto” che ha contagiato il sistema consumi per decenni è svanita sotto gli effetti della prolungata crisi di mercato.

[Continua a leggere …]

officina della comunicazione

Costruire nuove visioni di realtà

CHARLIE'S SUGGESTION

Per non cadere nella trappola, troppe volte fatale, del vecchio detto popolare “il ciabattino va con le scarpe rotte”,  in Blink applichiamo, con rigore e creatività insieme, l’esortazione al go first.

[Continua a leggere …]

officina della comunicazione

La visione della revisione

Da quale punto di vista osservare l’impresa che modifica il proprio modello di business? Ci siamo posti questa domanda stimolati dalla recente decisione di un nostro storico partner, Silhouette, di integrare la produzione di lenti a quella delle montature, al fine di offrire al partner ottico una soluzione completa. Ora, possiamo leggere questa scelta nella logica della diversificazione, una fra le scelte strategiche possibili, e potremmo anche mantenere il focus della nostra attenzione sul che ‘cosa si fa’, al fine di indagare le motivazioni strategiche di business che hanno portato a tale scelta. Ciò che, però, ci interessa maggiormente osservare non è tanto il cosa ma il “come lo si fa”, in quanto questo ci consente di vedere le differenze in un campo in cui il ‘pensiero unico’ delle best practice rischia di porre sullo sfondo la cifra dell’operazione fino a sfocarla.

[Continua a leggere …]

officina della comunicazione

L’emporio narrativo di Giovanna

Entrare nella casa-showroom di Giovanna Carboni, architetto paesaggista e interior designer, è un po’ come poter visitare un piccolo museo con l’eccezionale autorizzazione a toccare tutti gli oggetti che stuzzicano la propria curiosità. Un emporio d’altri tempi, un’officina di storia dove industria e antiquariato trovano casa, aprendo una finestra comune sul mondo.
[Continua a leggere …]

officina della comunicazione

Eccellenza e artigianalità nel Made in Italy 2.0

CHARLIE'S SUGGESTION

La qualità è sempre sinonimo di valore? E quando parliamo di eccellenza nell’artigianalità escludiamo per certi versi l’innovazione? La valorizzazione e il recupero, in un’ottica moderna e multimediale, delle eccellenze artigianali del nostro Paese è uno degli argomenti che abbiamo affrontato con Alessandra Ricci, da poco entrata a far parte della community di litestylers per il progetto “Faces of Lite Style” di Silhouette Eyewear.

[Continua a leggere …]

blinkmakers

L’arte dell’interazione

La prima storia che abbiamo deciso di raccontarvi, non a caso, appartiene alla nostra esperienza. Del resto s’inizia sempre da ciò che si conosce, non per semplice piacere, come in questo caso, ma perché se l’arte dell’incontro non può mancare a un blinkmaker, nel suo percorso professionale Michele Villotti, Amministratore Delegato di Silhouette Italia, ha dato prova di saperla interpretare abilmente, confrontandosi con settori e culture differenti.

[Continua a leggere …]