officina della comunicazione

Scegliere di agire o agire per scegliere?

“Eleggere ciò che par meglio”, prendendo a prestito le parole dell’autorevole Treccani, implica lo scegliere in che direzione agire.

È quindi la scelta che ci porta all’azione o al contrario è ciò che facciamo che ci conduce a una decisione?Ma ancor più, come scegliere ciò che “par meglio” senza giungere, parafrasando Clive Staples Lewis ne “Le lettere di Berlicche”, a trascorrere gran parte della propria vita facendo né ciò che si è né ciò che ci piaceva? E se volessimo farci una peggiore fantasia, immaginiamo di trasferire questo stesso dilemma alla responsabilità del sostentamento e quindi, in ultima analisi, del lavoro.

[Continua a leggere …]

officina della comunicazione

La sostenibilità delle nuove imprese

Qualche giorno fa abbiamo incontrato i fondatori di INES per l’attività di monitoraggio e follow-up, terza fase del modello di intervento ID@azione, e ci siamo domandati cosa ci fosse all’origine dei fallimenti delle neo-imprese, non tanto perché a pensar male non si sbaglia mai, quanto per la nostra tenacia nell’esercitare quella cauta preparazione propedeutica alla velocità di esecuzione.

[Continua a leggere …]

officina della comunicazione

Osservarti da fuori per sentirti dentro

Nelle sessioni di coaching che intervallano il percorso B_Link dei mestieri rifiniamo il lavoro e l’allenamento svolto in aula, ancorando la sintonizzazione della propria evoluzione personale col mestiere scelto e opportunisticamente costruito sulle necessità del contesto professionale in cui si agisce o in cui si vorrebbe agire.

[Continua a leggere …]

ID@azione, l’intraprendere dell’impresa

Le idee possono cambiare, così come i mercati, e dovrebbero essere ritenute valide solo per il tempo in cui funzionano o, parimenti, non essere ritenute valide se non funzionano.

[Continua a leggere …]

officina della comunicazione

B_link dei mestieri

La persona evolve per sua natura, apprende, cambia e si modifica.

[Continua a leggere …]