Tag: paradigma imprenditoriale
officina della comunicazione
Non si può non apparire

CHARLIE'S SUGGESTION
Possiamo scegliere come apparire, ma dobbiamo lasciare il potere di scomparire, a volte nostro malgrado, al mondo dei supereroi. [Continua a leggere …]
L’archeologo del valore d’impresa

Ricordi quando la puntina iniziava a raschiare sul vinile? Che fastidio. E come non ricordare il mangianastri che letteralmente divorava il nastro della cassetta e per farlo ripartire dovevi riavvolgerlo con il dito. Che noia. [Continua a leggere …]
officina della comunicazione
Costruire nuove visioni di realtà

CHARLIE'S SUGGESTION
Per non cadere nella trappola, troppe volte fatale, del vecchio detto popolare “il ciabattino va con le scarpe rotte”, in Blink applichiamo, con rigore e creatività insieme, l’esortazione al go first.
officina della comunicazione
La visione della revisione

Da quale punto di vista osservare l’impresa che modifica il proprio modello di business? Ci siamo posti questa domanda stimolati dalla recente decisione di un nostro storico partner, Silhouette, di integrare la produzione di lenti a quella delle montature, al fine di offrire al partner ottico una soluzione completa. Ora, possiamo leggere questa scelta nella logica della diversificazione, una fra le scelte strategiche possibili, e potremmo anche mantenere il focus della nostra attenzione sul che ‘cosa si fa’, al fine di indagare le motivazioni strategiche di business che hanno portato a tale scelta. Ciò che, però, ci interessa maggiormente osservare non è tanto il cosa ma il “come lo si fa”, in quanto questo ci consente di vedere le differenze in un campo in cui il ‘pensiero unico’ delle best practice rischia di porre sullo sfondo la cifra dell’operazione fino a sfocarla.
blink to action
Ines non è una donna

Non vorremmo creare confusione, ma Ines non è una donna, tutt’altro, dato che si tratta di un progetto imprenditoriale generato da 4 auto-imprenditori, energy solver, che pur venendo da esperienze professionali differenti, hanno creduto in un’idea di business divergente “lasciare la Terra più pulita di come l’abbiamo trovata”.
officina della comunicazione
L’intermediazione è un’idea così inattuale?

Da più parti ci sentiamo ripetere che viviamo l’era della disintermediazione, una conquista consentita dalla diffusione di internet che si riflette nelle tendenze di business. Ecco che allora all’intermediazione tocca il ruolo di potentato da abbattere per l’ultima moda iconoclasta che si propaga dal mondo dell’acquisto di beni e servizi a quello della cultura fino a toccare il livello della politica. Sembrerebbe dunque che fondare la propria idea di business sul modello di intermediazione sia quanto di più inattuale possa essere immaginato da mente umana.
blinkmakers
Il coraggio di rinascere

Abbiamo cercato l’incontro con Enzo Muscia perché la sua è una storia che va raccontata, anche se non vuole che diventi solo una bella storia, il suo obiettivo infatti è dare futuro alla sua impresa. Oggi è il fondatore di A Novo Italia Srl, ma tra la fine del 2011 e il 2012 ha fronteggiato da dipendente la decisione della Casa Madre straniera di chiudere la filiale italiana. Non si è arreso, non ha preso la via più facile, ha rischiato tutto ciò che aveva e ha scelto di provare a ricominciare, osando il passo verso l’incerto, come un blinkmaker sa fare.
officina della comunicazione
La sostenibilità delle nuove imprese

Qualche giorno fa abbiamo incontrato i fondatori di INES per l’attività di monitoraggio e follow-up, terza fase del modello di intervento ID@azione, e ci siamo domandati cosa ci fosse all’origine dei fallimenti delle neo-imprese, non tanto perché a pensar male non si sbaglia mai, quanto per la nostra tenacia nell’esercitare quella cauta preparazione propedeutica alla velocità di esecuzione.
blink to action
Un’esperienza emozionale collettiva

A volte succede che gli attori di un’organizzazione si comportino come i personaggi di un’interpretazione teatrale con ruoli da esibire, copioni da rappresentare e battute già pronte da recitare.