blinkmakers

L’evoluzione liquida

Acqua azzurra, acqua chiara” recitavano in una calda estate le potenti parole di Lucio Battisti, raccontando di un amore puro, puro come acqua limpida e trasparente che “con le mani posso finalmente bere”.

[Continua a leggere …]

officina della comunicazione

Il Mentore dell’informazione partecipata

CHARLIE'S SUGGESTION

Quando abbiamo iniziato a lavorare alla ristrutturazione del progetto PassionandPower, abbiamo immaginato da subito che gli stessi heroes avrebbero potuto avere un ruolo chiave nella costruzione del nuovo paradigma editoriale.

[Continua a leggere …]

blinkmakers

Delizialy: il servizio adattivo

Abbiamo conosciuto, grazie al network Innovits, Giovanni Tomarchio, ideatore e CEO di Delizialy, piattaforma che mira a mettere in contatto chef emergenti e appassionati di gourmet. Una storia, quella di Giovanni, che parte da lontano in cui si integra la sua passione per il cibo e per la cucina con la volontà di poter sperimentare nuovi gusti senza rinunciare alla qualità. Da tutti questi ingredienti nasce Delizialy, la cui unicità, oltre al servizio che offre, è il continuo e costante lavoro di ricerca delle esigenze dei suoi fruitori, ricerca che permette di aggiornare e far evolvere il servizio stesso rendendolo sempre più adattivo a ciò che il cliente vuole. [Continua a leggere …]

La nuova informazione sportiva partecipata

Sul tavolo della nostra officina della comunicazione nelle ultime settimane abbiamo rimesso in gioco uno dei progetti cui siamo particolarmente legati: Passion&Power, uno spazio di incontro virtuale creato per raccontare la visione delle emozioni sportive, il lato umano dello sport outdoor. Il motivo che ci ha spinti a ‘metterlo in discussione’ è il fatto che crediamo nel potenziale di questo progetto e, dopo quattro anni dalla sua nascita, ci siamo resi conto che è arrivato il momento di esplorare nuove vie.[Continua a leggere …]

officina della comunicazione

Scegliere di agire o agire per scegliere?

“Eleggere ciò che par meglio”, prendendo a prestito le parole dell’autorevole Treccani, implica lo scegliere in che direzione agire.

È quindi la scelta che ci porta all’azione o al contrario è ciò che facciamo che ci conduce a una decisione?Ma ancor più, come scegliere ciò che “par meglio” senza giungere, parafrasando Clive Staples Lewis ne “Le lettere di Berlicche”, a trascorrere gran parte della propria vita facendo né ciò che si è né ciò che ci piaceva? E se volessimo farci una peggiore fantasia, immaginiamo di trasferire questo stesso dilemma alla responsabilità del sostentamento e quindi, in ultima analisi, del lavoro.

[Continua a leggere …]

officina della comunicazione

L’intermediazione è un’idea così inattuale?

Da più parti ci sentiamo ripetere che viviamo l’era della disintermediazione, una conquista consentita dalla diffusione di internet che si riflette nelle tendenze di business. Ecco che allora all’intermediazione tocca il ruolo di potentato da abbattere per l’ultima moda iconoclasta che si propaga dal mondo dell’acquisto di beni e servizi a quello della cultura fino a toccare il livello della politica. Sembrerebbe dunque che fondare la propria idea di business sul modello di intermediazione sia quanto di più inattuale possa essere immaginato da mente umana.

[Continua a leggere …]

officina della comunicazione

La sostenibilità delle nuove imprese

Qualche giorno fa abbiamo incontrato i fondatori di INES per l’attività di monitoraggio e follow-up, terza fase del modello di intervento ID@azione, e ci siamo domandati cosa ci fosse all’origine dei fallimenti delle neo-imprese, non tanto perché a pensar male non si sbaglia mai, quanto per la nostra tenacia nell’esercitare quella cauta preparazione propedeutica alla velocità di esecuzione.

[Continua a leggere …]

officina della comunicazione

Osservarti da fuori per sentirti dentro

Nelle sessioni di coaching che intervallano il percorso B_Link dei mestieri rifiniamo il lavoro e l’allenamento svolto in aula, ancorando la sintonizzazione della propria evoluzione personale col mestiere scelto e opportunisticamente costruito sulle necessità del contesto professionale in cui si agisce o in cui si vorrebbe agire.

[Continua a leggere …]

ID@azione, l’intraprendere dell’impresa

Le idee possono cambiare, così come i mercati, e dovrebbero essere ritenute valide solo per il tempo in cui funzionano o, parimenti, non essere ritenute valide se non funzionano.

[Continua a leggere …]

blinkmakers

L’arte dell’interazione

La prima storia che abbiamo deciso di raccontarvi, non a caso, appartiene alla nostra esperienza. Del resto s’inizia sempre da ciò che si conosce, non per semplice piacere, come in questo caso, ma perché se l’arte dell’incontro non può mancare a un blinkmaker, nel suo percorso professionale Michele Villotti, Amministratore Delegato di Silhouette Italia, ha dato prova di saperla interpretare abilmente, confrontandosi con settori e culture differenti.

[Continua a leggere …]