ID@azione, l’intraprendere dell’impresa
Le idee possono cambiare, così come i mercati, e dovrebbero essere ritenute valide solo per il tempo in cui funzionano o, parimenti, non essere ritenute valide se non funzionano.
Sulla scia di questa riflessione, noi b_linkisti, forse in maniera un po’ irriverente, parliamo di propensione al bradipismo. Quell’attitudine che porta, dal nostro punto di vista, all’ambivalente alternativa tra il lanciare frettolosamente idee sul mercato e il mantenerle seguendo lentamente e senza meta le correnti dei consumi.
In questo modo però si smarrisce il senso etimologico di impresa, che evoca l’intraprendere, ovvero l’avventurarsi in un viaggio verso l’ignoto che richiede cauta preparazione e veloce esecuzione.
Come ci racconta Luca Bertoncini, AD di INES, “abbiamo creato INES nel nostro percorso di allenamento imprenditoriale, grazie al quale abbiamo costruito un modello di intervento innovativo fondato su strategie che ci hanno consentito di salpare fiduciosi verso nuovi orizzonti inesplorati”.
Con il percorso ID@azione, noi b_linkisti ci poniamo proprio l’obiettivo di facilitare tale viaggio di creazione, sviluppo e avvio di start-up da immettere nel mercato o di rilancio dell’attività imprenditoriale, facendo leva sulla prudenza d’osservazione e sulla velocità d’azione.
Se, come il maestro Lao Tzu, pensi anche tu che ogni viaggio cominci con un primo passo, blinkera la tua idea imprenditoriale, linkandola qui.
Kupono Kuwamura / unsplash