officina della comunicazione

Agire per credere!

In un mondo in cui si segue l’insistente persistenza dell’omologazione della persona in funzione dello strumento, del tipo, e tanto per dirne una, “le 10 regole d’oro per persuadere”, si creano due categorie “coloro che sapranno applicarle” e “coloro che si sentiranno incapaci di utilizzarle”. Il punto è che i secondi non sono inferiori ai primi, ma semplicemente differenti.

Del resto l’abilità della persuasione risiede nella radice della parola stessa, “suadere” che evoca l’espressione “sedurre”, ovvero la raffinata capacità di “condurre a sé”. Una sorta di magnetismo che permette, per usare le parole di Wilde, di “banchettare con le pantere”. E se tutti lo facessimo allo stesso modo, tutti ci ciberemmo allo stesso tavolo, rischiando di non sortire alcun effetto sulle pantere che vedrebbero in noi prelibate prede. E’ questo il motivo per cui, noi b_linkisti crediamo che lo strumento, ivi inclusa la persuasione, vada adattato al potenziale del singolo individuo e che non sia la persona a doversi adattare a regole da mentalisti, perché potremmo non essere tutti mentalisti. E così, nel percorso B_link dei mestieri, rivolto a valorizzare o rivalorizzare l’ID professionale dell’individuo, lo strumento della persuasione si plasma sul partecipante attraverso un percorso di formazione tailor made, strategicamente strutturato in un’alternanza di moduli in aula e sessioni di coaching verticale.

La customizzazione della persuasione consente di rendere persuasivi anche i più resistenti all’arte della persuasione, proprio come Roby (nick name), partecipante all’ultima edizione del percorso B_link dei mestieri, che nella raffinata abilità di “condurre a sé” aveva vissuto il suo momento di criticità. Parafrasando un suo feedback sull’esperienza avuta durante un incontro “test” con un imprenditore con il quale era in procinto di avviare una collaborazione, Roby afferma “sono andato a presentargli i risultati della mia analisi con l’obiettivo di vedere la sua reazione. Ho messo in pratica tutto ciò che abbiamo sperimentato durante il corso. Oggi San Tommaso ha avuto la riprova di qualcosa di cui era scettico. Mi sono reso conto di averlo persuaso. C’era sintonia, comprensione reciproca e una comunicazione calda. Per la prima volta ho visto incrinarsi una persona che pensavo non incrinabile utilizzando gli strumenti acquisiti con naturalezza.” E’ proprio il caso di dire, parafrasando l’apostolo, “agire per credere”.
Per informazioni sul prossimo percorso di formazione B_link dei mestieri scrivi qui

Scarica il pdf del percorso.

PDF_B_linkdeiMestieri

 

Se non visualizzi correttamente il documento PDF lo puoi scaricare cliccando qui

Photo Credits: Durong Tràn Quòc / Unsplash